Certificazioni energetiche e classificazioni RISCHIO SISMICO (SISMABONUS)
Dettaglio Servizi
Certificazione energetica
- Cos’è la certificazione energetica: l’attestato di prestazione energetica (APE) è un documento obbligatorio che indica una stima del consumo energetico di un unità immobiliare
- Quando è necessaria: compravendita, locazione, richiesta conformità e agibilità nuovo immobile
Classificazione del rischio sismico
- Cos’è la classificazione del rischio sismico: Attribuzione di una classe di RISCHIO SISMICO all’edificio. 8 classe da A+ (meno rischio) ad A, B, C, D, E , F, G (più rischio).
- A cosa serve: ad attivare le agevolazioni fiscali SISMABONUS 2017
Per abitazioni, prime e seconde case, e edifici produttivi è prevista una detrazione al 70% se l’intervento di consolidamento migliora di 1 classe di rischio e una detrazione all’80% se migliora di 2 o più classi di rischio.
Per condomini parti comuni è prevista una detrazione al 75% se l’intervento di consolidamento migliora di 1 classe di rischio e una detrazione all’85% se migliora di 2 o più classi di rischio.
L’ammontare delle spese è non superiore a euro 96.000 per ciascuna delle unità immobiliari
Certificato di regolarità urbanistica-edilizia e conformità catastale
- Cos’è la regolarità urbanistica-edilizia: è la corrispondenza tra lo stato di fatto ed il titolo abilitativo con cui il comune ha autorizzato la realizzazione dell’immobile
- Cos’è la conformità catastale: è la corrispondenza tra lo stato di fatto e la documentazione catastale (planimetrie e dati catastali). Il catasto (Agenzia del territorio) è un ufficio statale che ha funzione prettamente fiscale. Non è probatorio e non dimostra la regolarità edilizia dell’immobile
- Quando è necessaria: compravendita, nuovi interventi edilizi, richiesta di un mutuo
- Principali cause di non regolarità: fabbricato abusivo (completa assenza di titolo abilitativo), piccole modifiche interne, modifiche esterne e a prospetti